Cortile dato in locazione fine 2014 Cortile dopo sfratto inquilini luglio 2020 L’incredibile mia vicenda di locatrice Riflessioni e interrogativi che nascono da un percorso legale giudiziario Cronologia degli avvenimenti All’inizio vi è la disavventura di uno sfratto, respinto per errori procedurali da parte di un legale che non si assume le sue responsabilità. In […]
Gianni Realini e Petra Weiss espongono dal 5 al 26 settembre 2020 presso la Galleria Meier a Goldau (Canton Svitto).
Petra Weiss ha deciso di compiere un cammino pacifico in difesa di un suo diritto sancito sia per legge che da contratto di locazione firmato dalle parti. Si tratta del diritto di visita del locatore al bene locato. Petra Weiss sta pensando di vendere la casa e ha degli interessati che – contro ogni logica […]
Dato il momento delicato l’inaugurazione dell’esposizione “Di terra, di mare, di cielo” è stata rinviata. L’esposizione è allestita e sarà possibile visitarla individualmente telefonando ai numeri 091 857 39 79 – 076 338 09 67. La presentazione di Maria Will e le serate del lunedì sono rimandate in data da definire. La mostra sarà prolungata […]
Edizione del 2019 curata da Massimo Fiameni, Milano.
“Meride paese di sassi e sogni” e “Il blues del rame”, libretto curato da Massimo Fiameni, Milano, propone testi di mia madre Mix Weiss tradotti dal tedesco in italiano da Luisa Staffiero. È un primo passo verso la traduzione dal tedesco in italiano di ulteriori pagine scritte da Mix Weiss.
“Blues per un locatore” curato da Massimo Fiameni, Milano (2019), si evolve e sarà pubblicato in una nuova edizione con il sottotitolo: Come nasce la composizione teatrale “Il poeta e la ceramista”.
Tra i testi da riprendere: “l’intervista” e altre idee dove sono “parole e immagini” che insieme propongono racconti.
Nascono nuove idee, in particolare lo sviluppo di sculture di grandi dimensioni pensate per essere inserite nello spazio urbano. Riprendo delle idee realizzate nel 2008-2009 in piccole e medie dimensioni nella fornace di Riva San Vitale, per svilupparle in forme più grandi con nuovi materiali e i colori blu, azzurro e corallo.
I segni della scultura “l’alfabeto” posati in orizzontale nell’avventuroso viaggio nella natura, nell’urbano (2000-2007) diventano scultura verticale. Diventano forme che si propongono come elemento finale di una verticalità colorata.
Attualmente nel mio studio a Tremona – come anche nell’esposizione personale al museo Wilhelm Schmid a Brè (dal 6 settembre al 27 ottobre 2019) – sono visibili opere dal 1970 al 2019.
Il Circolo Pasquale Gilardi “Lelèn” ha realizzato tra il 1995 e il 2005 l’arredo artistico del nucleo di Brè, iniziativa a cui lega ora una serie di mostre personali – organizzate in collaborazione con la Divisione cultura della Città di Lugano e il Museo d’arte della Svizzera italiana – che vanno ad animare il Museo […]