Esposizioni 2021
4 Ceramisti di Tremona
Espositori: Mattia Galli - Christiane Perrochon - Magda Ragazzi - Petra Weiss.
L'esposizione è visibile presso:
Atelier Irene Weiss, Tremona.
16 maggio - 13 giugno 2021
I Blu di Giulia Napoleone - omaggio a più voci
Anne-France Aguet – Marisa Altepost – Luisa Castellani – Laura Fumagalli – Dina Moretti – Loredana Müller – Giulia Napoleone – Chaterine Rovelli – Michela Torricelli – Loredana Selene Ricca – Petra Weiss. 8 maggio – 30 giugno
Read More ›Esposizioni 2020
Mostra alla Galerie Meier
Gianni Realini e Petra Weiss espongono dal 5 al 26 settembre 2020 presso la Galleria Meier a Goldau (Canton Svitto).
Read More ›Areapangeart - Esposizione di opere di Loredana Müller e Petra Weiss
Dato il momento delicato l’inaugurazione dell’esposizione “Di terra, di mare, di cielo” è stata rinviata. L’esposizione è allestita e sarà possibile visitarla individualmente telefonando ai numeri 091 857 39 79 – 076 338 09 67. La presentazione di Maria Will e le serate del lunedì sono rimandate in data da definire. La mostra sarà prolungata […]
Read More ›Esposizioni 2019
PETRA WEISS al Museo Schmid di Brè
Il Circolo Pasquale Gilardi “Lelèn” ha realizzato tra il 1995 e il 2005 l’arredo artistico del nucleo di Brè, iniziativa a cui lega ora una serie di mostre personali – organizzate in collaborazione con la Divisione cultura della Città di Lugano e il Museo d’arte della Svizzera italiana – che vanno ad animare il Museo […]
Read More ›Progetti
Nel mio studio a Tremona
Immagini nel mio studio a Tremona. Questo spazio è in continua trasformazione con nuove opere e progetti.

2020 Opere terminate

2021
Read More ›Nuove idee
Riprendo opere realizzate in terracotta in piccole e medie dimensioni (vedi foto) per svilupparle in grande, in metallo colorato, immaginate da posizionare nello spazio urbano.
L'alfabeto
I segni della scultura "l'alfabeto" posati in orizzontale nell'avventuroso viaggio nella natura, nell'urbano (2000-2007) diventano scultura verticale. Diventano forme che si propongono come elemento finale di una verticalità colorata. I materiali che intendo utilizzare sono il legno, il metallo.
Riflessioni e interrogativi che nascono da un percorso legale giudiziario
Cronologia degli avvenimenti
All’inizio vi è la disavventura di uno sfratto, respinto per errori procedurali da parte di un legale che non si assume le sue responsabilità.
In seguito un avvocato specializzato in diritto di locazione vince ben 6 cause in Pretura, 4 confermate alla corte d’Appello, tutte e 6 cresciute in giudicato.
Con la vittoria di queste cause finalmente gli inquilini vengono sfrattati dopo 5 anni e mezzo di lotta legale giudiziaria.
“Meride paese di sassi e sogni” e “Il blues del rame”, libretto curato da Massimo Fiameni, Milano, propone testi di mia madre Mix Weiss tradotti dal tedesco in italiano da Luisa Staffiero. È un primo passo verso la traduzione dal tedesco in italiano di ulteriori pagine scritte da Mix Weiss.
“Blues per un locatore” curato da Massimo Fiameni, Milano (2019), si evolve e sarà pubblicato in una nuova edizione con il sottotitolo: Come nasce la composizione teatrale “Il poeta e la ceramista”.
Tra i testi da riprendere: “l’intervista” e altre idee dove sono “parole e immagini” che insieme propongono racconti.
L’opera scritta “l’intervista” nel suo sviluppo ha cambiato il suo titolo in: “Un racconto dal territorio dove la parola non c’è”.